|
|
Lavorare con gli altri
La filosofia delle ONGs si riassume
in una parola: partenariato. Significa essere capaci di
costruire un rapporto di reciproca collaborazione e di fiducia tra i diversi
partner che realizzano un progetto. ONGs italiane e ONGs di ogni parte del mondo,
ONGs e comunità locali, ONGs e enti donatori, lavorano insieme per realizzare
progetti che contribuiscano a costruire uno sviluppo autonomo e duraturo. Le 36 ONGs della Lombardia sono presenti in 94 paesi del mondo dove attualmente realizzano oltre 400 progetti, con una prevalenza di interventi realizzati in Africa, dove sono coinvolti 40 paesi, ma anche in America Latina, 17 paesi, in medio ed estremo Oriente, 17 paesi e, dopo l'esplodere delle guerre balcaniche e dei problemi legati al post-comunismo anche in13 paesi dell'Est europeo. I progetti non si studiano “a tavolino” ; i bisogni non
si trovano via internet. Identificare i problemi vuol dire
soprattutto ascoltare le voci delle comunità e delle istituzioni locali. Sono
loro i veri protagonisti del cambiamento e della realizzazione di uno sviluppo
partecipato e sostenibile. Per questo le ONGs dicono che l’aiuto portato
dall’esterno funziona solo se riesce a valorizzare le risorse locali. Con le ONGs la Società Civile
entra nella cooperazione
Le ONGs credono che l’opinione
pubblica abbia sia il dovere che il diritto di essere coinvolta nella
cooperazione allo sviluppo e nel raggiungimento della giustizia sociale. Per questa ragione sollecitano ed
incoraggiano il sostegno, diretto e indiretto, dell’opinione pubblica al loro
lavoro, ritenendo che questo sostegno debba fondarsi sulla comprensione, da
parte dell’opinione pubblica, delle motivazioni e degli obiettivi delle ONGs. A questo scopo sono continuamente
impegnate nel dialogo con i loro
sostenitori. Nel corso degli anni molte
realizzazioni promosse dalla cooperazione sono fallite perché calate
dall’alto. Per questo le ONGs ricercano, in ogni fase di realizzazione di un
progetto, la costante partecipazione dei partner locali come chiave per
affrontare i problemi e avviare le iniziative di sviluppo. Alcune ONGs hanno
fondato il loro intervento unicamente
su questo approccio raccogliendo fondi in Italia e individuando progetti che
vengono tuttavia realizzati da organizzazioni locali. Altre hanno un approccio
più diretto e si avvalgono di personale volontario specializzato, medici,
ingegneri, insegnanti che prendono parte sul campo, a fianco dei partner locali,
allo sviluppo dei progetti nei paesi di volta in volta individuati come aree in
cui intervenire.
|